La Prima Visita Osteopatica

Le Fasi della Prima Visita Osteopatica
“Il ragionamento dell’osteopata si basa sulla sua conoscenza anatomica, confrontando il funzionamento di un corpo sano con quello di un corpo che presenta problemi.” A.T. Still
Durante la prima visita, si effettua un’attenta anamnesi, una valutazione osteopatica e posturale, una diagnosi osteopatica e infine si procede al trattamento.
1 – ANAMNESI
Partendo dal motivo del consulto, ci soi addentra in una serie di domande dettagliate che posso riguardare la storia clinica del paziente, che riguardano la nascita, eventuali lesioni, traumi grandi o piccoli, infezioni, interventi chirurgici, cicatrici residue e aderenze, procedure odontoiatriche, stress emotivo e fisico e l’alimentazione.
2 – VALUTAZIONE OSTEOPATICA E POSTURALE
La valutazione osteopatica e posturale consiste in una serie di test osteopatici che consentono di individuare la catena disfunzionale, ovvero la causa del problema. Inoltre, viene valutato l’atteggiamento posturale del paziente e le correlazioni con la disfunzione primaria.
3 – DIAGNOSI OSTEOPATICA
Successivamente, si inizia la diagnosi osteopatica, informando il paziente della zona più in difficoltà dell’organismo e delle correlazioni tra la disfunzione primaria, i sintomi, l’anamnesi e l’atteggiamento posturale. Infine, viene spiegato al paziente come procederà il percorso terapeutico e si procede con il primo trattamento.
4 – TRATTAMENTO

12+
Attestati e Certificazioni

5+
Pazienti al Giorno

4
Studi e Centri Sportivi

500+
Pazienti Trattati
Osteopatia e Dintorni
L'osteopatia: una soluzione efficace per curare il mal di schiena e non solo

Osteopatia e Disturbi Gastrointestinali
L’osteopatia può aiutare a trattare disturbi e tensioni dell’apparato gastrointestinale attraverso diverse tecniche manuali.

Osteopatia e dolori da trauma
Il trattamento osteopatico si concentra sulla ripristino del movimento naturale delle articolazioni, dei tessuti molli e dei muscoli.

Cefalee, come le tratta l'Osteopatia
Il dolore della Cefalea cervicogenica (CGH) può localizzarsi nelle regioni frontale, posteriore e laterali della testa, al vertice o alle regioni retro-orbitali.