I disturbi trattati dall'Osteopata

Indicazioni al trattamento osteopatico
L’osteopatia può aiutare a trattare diversi disturbi dell’apparato muscolare ed osteoarticolare come:
- dolori alla schiena,
- colpo della strega,
- dolori vertebrali,
- sindrome della spalla dolorosa,
- dolori articolari,
- scoliosi,
- pubalgie,
- tendinite,
- epicondilite e fascite plantare.
Inoltre, può essere utile per problemi dell’apparato neurologico come:
- sciatalgie,
- ernia del disco,
- brachialgie,
- tunnel carpale,
- cefalee,
- emicranie,
- neuroma di Morton,
- vertigini,
- disturbi visivi
- dolori della neurologia del bacino.
L’osteopatia può anche aiutare a trattare disturbi dell’apparato digerente ed urogenitale, come:
- mal di stomaco,
- gastriti,
- coliti,
- stipsi,
- reflusso gastroesofageo,
- sindrome del colon irritabile,
- dolori mestruali,
- incontinenza urinaria,
- nausea
- cistiti.
Per l’apparato respiratorio, l’osteopatia può essere efficace per il trattamento dei dolori al torace derivanti da polmoniti o bronchiti risolte.
Inoltre, può essere utile per problemi dell’apparato cardiovascolare, del sistema neurovegetativo, stomatognatico e vestibolare.
L’osteopatia può anche aiutare a trattare traumi e post-operatori, come:
- distorsioni,
- colpo di frusta,
- dolore da trauma
- aderenze ed esiti cicatriziali post operatori o da trauma.
Infine, può essere utile durante la gravidanza e per problemi legati alla crescita e allo sviluppo nei neonati e nei bambini.

12+
Attestati e Certificazioni

5+
Pazienti al Giorno

4
Studi e Centri Sportivi

500+
Pazienti Trattati



6 Anni di Esperienza
come Osteopata
